#DolcevitaLove
06 Dicembre 2021

#DolcevitaLove

Grape, bijoux, flame, tierra, breezy, nuit, sky, crystal, cookie sono alcuni dei colori della nostra palette, quella dei nostri gioielli in costina di lana e seta, i nostri unici ed inimitabili dolcevita.

Super confortevole e timeless, il dolcevita è un capo che non deve mai mancare nel guardaroba e se è possibile per velocizzare al mattino la scelta degli outfit, bisognerebbe averne più di uno, in colori diversi e magari anche glam come il grape o il flame per essere delle vere trendsetter.

Perché tutto quello di cui tutti noi abbiamo bisogno in questa stagione è un meraviglioso dolcevita?

Tiene caldo, ridisegna in maniera molto femminile la silhouette,ci rende raffinate anche quando indossiamo qualcosa di casual.

Ci sono dei colori poi che hanno anche la capacità di renderci assolutamente sofisticate, pensiamo al bianco, al nero, ai super chic blu e ametista, al delizioso cookie, affascinante e dolce proprio come un biscotto.

Il dolcevita è una maglia senza tempo perché se lo si tratta con la giusta cura è un capo che può accompagnarci negli anni come un classico passe-partout.

È il vero must have dell’inverno, e la giusta sfida è trovarlo nei colori che si armonizzano con la nostra pelle.

Il collo alto si accompagna a tutti i look invernali, sta bene con la minigonna e col bomber, con il jeans, sotto al tailleur e si accompagna al cappotto elegante cammello, insomma è la base per gli outfit invernali che vogliano esprimere un’eleganza perfetta, a conferma del fatto che si può essere al contempo easy e cool.

Il dolcevita si può indossare dall’autunno fino alla primavera, di giorno, in ufficio e in viaggio, ma anche di sera e nelle occasioni in cui si richiede un look più formale, insomma sempre!

Amatissimo dalle star di ogni tempo – Vi ricordate, Meg Ryan in Harry ti presento Sally? Il dolcevita lo indossava color crema, Angelina Jolie in Mr and Mrs Smith lo aveva beige, la Hepburn lo indossava nero in Cenerentola a Parigi – non si sa quando sia nato con precisione questo capo iconico.

Forse quando alla fine del 1800, i giocatori del polo inglese per ripararsi dal freddo chiesero di far alzare il collo delle maglie indossate durante le partite.

O forse agli inizi del ‘900 per proteggere e scaldare i marinai nelle giornate più fredde quando il vento rendeva impossibile indossare la sciarpa.

Ma è Noel Coward negli anni venti del secolo scorso, commediografo e attore inglese a trasformarlo in indumento cool per artisti e intellettuali.

Solo a partire dal dopo guerra, però il dolcevita viene indossato anche dalle donne, e negli anni ’50 diventa simbolo di emancipazione sessuale, le donne lo indossavano provocatoriamente due taglie più piccolo per mettere in evidenza il seno.

Negli anni 60 diventa il capo iconico degli Esistenzialisti, un simbolo intellettuale indossato per esempio dalla cantante francese Juliette Gréco.

Sempre negli anni ’60 questo capo contraddistingueva la controcultura dei giovani arrabbiati e negli Stati Uniti vestiva gli esponenti della Beat Generation e delle Pantere Nere che lottavano per il movimento degli afroamericani.

Quindi il dolcevita era il capo simbolo di chi aveva qualcosa da dire, qualcosa per cui lottare come anche le femministe degli anni 70.

Riscoperto dagli stilisti nei primi anni 2000, il dolcevita continua ad essere protagonista di tante passerelle, amatissimo da attrici ed influencer!

Ecco perché questo capo pieno di fascino, stracult merita di essere in cima alla wishlist natalizia, capo da farsi regalare e da regalare e perché no, da regalarsi!

Non hai ancora trovato quello perfetto? Viene a scegliere tra i colori della meravigliosa palette degli unici ed inimitabili dolcevita Lisanza.

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sulle nuove collezioni ed essere aggiornato sulle nostre promozioni.